Cari studenti e studentesse, dirigenti scolastici, docenti, personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario), genitori,
si riparte! Sveglia presto, zaino sulle spalle, testa alta e di corsa a scuola! Alle ore 8.00 suona la campanella e si riapre il portone della conoscenza!
Sarà così il primo giorno: carico di entusiasmo! E il nostro augurio è che possiate sempre essere entusiasti di apprendere, sperimentare, scambiarvi idee, fare amicizia.
Perché la scuola è casa vostra, è il luogo in cui troverete i compagni, gli amici, i vostri dirigenti scolastici e docenti, meglio ancora: le vostre guide.
Saremo squadra, saremo tutti uniti – scuola, famiglie e istituzioni – perché collaborando riusciremo a risolvere i problemi, trovare soluzioni, progettare e costruire.
Come Amministrazione comunale rinnoviamo il nostro impegno verso i servizi scolastici: fornitura di libri di testo, mensa, trasporto scolastico, assistenza educativa per studenti con disabilità, progetti di inclusione e attività di sensibilizzazione. Un’attenzione particolare è riservata alla cura, manutenzione e riqualificazione degli spazi interni ed esterni degli edifici scolastici.
Sul fronte dell’edilizia scolastica, stiamo continuando a investire risorse economiche importanti per le strutture, in sinergia con la Regione e la Città Metropolitana di Reggio Calabria, augurandoci di concludere presto molti lavori avviati – principalmente per le scuole secondarie di secondo grado; mentre ritorna “a casa sua” la scuola elementare Santa Monica.
In parallelo, proseguono le azioni per la conciliazione dei tempi famiglia-lavoro, con l’avvio dei servizi dell’asilo nido comunale e iniziative rivolte all’infanzia.
Insieme percorreremo quest’anno scolastico lavorando su molte iniziative che proporremmo: dal progetto “Locri. Città che legge”, che invita le scuole a considerare la biblioteca come spazio comune, al Festival delle Fiabe, ai progetti Ecoschools sull’educazione ambientale, alle attività culturali, alle iniziative di promozione sociale e sportiva, nonché ai progetti, sull’alimentazione, sulle pari opportunità e sulla valorizzazione del patrimonio storico e archeologico e i percorsi di “Formazione Scuola-Lavoro”.
Intendiamo la scuola come un momento di crescita non solo per voi ragazzi, ma anche per noi amministratori. È per questo che desideriamo ascoltare tutte le vostre istanze, i vostri progetti e consigli, per migliorare e potenziare la rete di comunità.
Buon lavoro ai dirigenti scolastici, nuovi e riconfermati. Saremo al vostro fianco per affrontare al meglio l’anno scolastico, riservando momenti di confronto e dialogo insieme ai docenti, agli educatori.
Un buon inizio a tutto il personale scolastico, che con dedizione porta avanti la gestione quotidiana di ogni realtà scolastica.
Un caloroso benvenuto alle nuove realtà scolastiche presenti in città, come la scuola media diocesana, alla quale auguriamo buon cammino, guardando con fiducia alla formazione dei ragazzi e delle ragazze: fondamentale per una comunità che vuole camminare e crescere insieme.
Ai piccoli bimbi della scuola dell’infanzia, che lasceranno la manina dei propri genitori per iniziare l’avventura dell’apprendimento e del gioco; ai bimbi della primaria, che si siederanno in quei banchi che sembreranno enormi, ma che diventeranno comodi grazie alla voglia di imparare e conoscere; agli adolescenti, che – tra un turbinio di emozioni, sbalzi d’umore, sorrisi e marachelle – inizieranno la scuola media.
E poi, come se fosse ieri… i genitori guarderanno quei “ragazzi cresciuti” che si affacciano al mondo delle superiori, con sulle spalle uno zaino pieno di domande, fra tutte: “Cosa vorrò fare da grande?”
E la risposta arriverà solo seguendo le proprie passioni, studiando senza mai fermarsi al primo ostacolo.
Proprio agli studenti e alle studentesse rivolgiamo il nostro invito: studiate, approfondite, chiedete, informatevi. Siate parte attiva della comunità.
A voi, ragazzi, che siete una generazione con la straordinaria possibilità di crescere in un mondo ricco di strumenti tecnologici innovativi – cellulari, computer, intelligenza artificiale, app educative, piattaforme digitali – auguriamo che tutto questo sia una risorsa, e non un pericolo, per voi e per gli altri.
Siate consapevoli e responsabili, siate creativi. Abbiate la capacità di scegliere i momenti da condividere con l’altro, i momenti per ascoltare, per dialogare.
Le ore passate in classe sono preziose: sono momenti per imparare, confrontarvi, crescere anche come persone.
Siate curiosi, attenti, coraggiosi. Usate la tecnologia per imparare, non per isolarvi. Usatela per costruire, non per distrarvi.
Siate voi a decidere, a elaborare, perché le emozioni e le sensazioni nessuno potrà mai “dettarle”.
Prendete un libro, e parlerete al mondo.
Prendete una penna, e colorerete la vita.
Buon lavoro a tutti. Buon anno scolastico!
Locri, 15.09.2025
Il Sindaco
Giuseppe Fontana
L’Assessore alla Pubblica Istruzione
Domenica Bumbaca
si riparte! Sveglia presto, zaino sulle spalle, testa alta e di corsa a scuola! Alle ore 8.00 suona la campanella e si riapre il portone della conoscenza!
Sarà così il primo giorno: carico di entusiasmo! E il nostro augurio è che possiate sempre essere entusiasti di apprendere, sperimentare, scambiarvi idee, fare amicizia.
Perché la scuola è casa vostra, è il luogo in cui troverete i compagni, gli amici, i vostri dirigenti scolastici e docenti, meglio ancora: le vostre guide.
Saremo squadra, saremo tutti uniti – scuola, famiglie e istituzioni – perché collaborando riusciremo a risolvere i problemi, trovare soluzioni, progettare e costruire.
Come Amministrazione comunale rinnoviamo il nostro impegno verso i servizi scolastici: fornitura di libri di testo, mensa, trasporto scolastico, assistenza educativa per studenti con disabilità, progetti di inclusione e attività di sensibilizzazione. Un’attenzione particolare è riservata alla cura, manutenzione e riqualificazione degli spazi interni ed esterni degli edifici scolastici.
Sul fronte dell’edilizia scolastica, stiamo continuando a investire risorse economiche importanti per le strutture, in sinergia con la Regione e la Città Metropolitana di Reggio Calabria, augurandoci di concludere presto molti lavori avviati – principalmente per le scuole secondarie di secondo grado; mentre ritorna “a casa sua” la scuola elementare Santa Monica.
In parallelo, proseguono le azioni per la conciliazione dei tempi famiglia-lavoro, con l’avvio dei servizi dell’asilo nido comunale e iniziative rivolte all’infanzia.
Insieme percorreremo quest’anno scolastico lavorando su molte iniziative che proporremmo: dal progetto “Locri. Città che legge”, che invita le scuole a considerare la biblioteca come spazio comune, al Festival delle Fiabe, ai progetti Ecoschools sull’educazione ambientale, alle attività culturali, alle iniziative di promozione sociale e sportiva, nonché ai progetti, sull’alimentazione, sulle pari opportunità e sulla valorizzazione del patrimonio storico e archeologico e i percorsi di “Formazione Scuola-Lavoro”.
Intendiamo la scuola come un momento di crescita non solo per voi ragazzi, ma anche per noi amministratori. È per questo che desideriamo ascoltare tutte le vostre istanze, i vostri progetti e consigli, per migliorare e potenziare la rete di comunità.
Buon lavoro ai dirigenti scolastici, nuovi e riconfermati. Saremo al vostro fianco per affrontare al meglio l’anno scolastico, riservando momenti di confronto e dialogo insieme ai docenti, agli educatori.
Un buon inizio a tutto il personale scolastico, che con dedizione porta avanti la gestione quotidiana di ogni realtà scolastica.
Un caloroso benvenuto alle nuove realtà scolastiche presenti in città, come la scuola media diocesana, alla quale auguriamo buon cammino, guardando con fiducia alla formazione dei ragazzi e delle ragazze: fondamentale per una comunità che vuole camminare e crescere insieme.
Ai piccoli bimbi della scuola dell’infanzia, che lasceranno la manina dei propri genitori per iniziare l’avventura dell’apprendimento e del gioco; ai bimbi della primaria, che si siederanno in quei banchi che sembreranno enormi, ma che diventeranno comodi grazie alla voglia di imparare e conoscere; agli adolescenti, che – tra un turbinio di emozioni, sbalzi d’umore, sorrisi e marachelle – inizieranno la scuola media.
E poi, come se fosse ieri… i genitori guarderanno quei “ragazzi cresciuti” che si affacciano al mondo delle superiori, con sulle spalle uno zaino pieno di domande, fra tutte: “Cosa vorrò fare da grande?”
E la risposta arriverà solo seguendo le proprie passioni, studiando senza mai fermarsi al primo ostacolo.
Proprio agli studenti e alle studentesse rivolgiamo il nostro invito: studiate, approfondite, chiedete, informatevi. Siate parte attiva della comunità.
A voi, ragazzi, che siete una generazione con la straordinaria possibilità di crescere in un mondo ricco di strumenti tecnologici innovativi – cellulari, computer, intelligenza artificiale, app educative, piattaforme digitali – auguriamo che tutto questo sia una risorsa, e non un pericolo, per voi e per gli altri.
Siate consapevoli e responsabili, siate creativi. Abbiate la capacità di scegliere i momenti da condividere con l’altro, i momenti per ascoltare, per dialogare.
Le ore passate in classe sono preziose: sono momenti per imparare, confrontarvi, crescere anche come persone.
Siate curiosi, attenti, coraggiosi. Usate la tecnologia per imparare, non per isolarvi. Usatela per costruire, non per distrarvi.
Siate voi a decidere, a elaborare, perché le emozioni e le sensazioni nessuno potrà mai “dettarle”.
Prendete un libro, e parlerete al mondo.
Prendete una penna, e colorerete la vita.
Buon lavoro a tutti. Buon anno scolastico!
Locri, 15.09.2025
Il Sindaco
Giuseppe Fontana
L’Assessore alla Pubblica Istruzione
Domenica Bumbaca